Volume 40, Issue 1-10 pp. 347-352
Full Access

Experimental Encephalomyocarditis Virus Infection in Pigs

E. Foni

Corresponding Author

E. Foni

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia — Italy

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia, Sezione Diagnostica di Parma. Via dei Mercati 13/A, 43100 Parma

Istituto di Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria. Falcoltà di Medicina Veterinaria. Università degli Studi di Bologna. Via Belmeloro 10, 40126 Bologna

Search for more papers by this author
G. Barigazzi

Corresponding Author

G. Barigazzi

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia — Italy

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia, Sezione Diagnostica di Parma. Via dei Mercati 13/A, 43100 Parma

Istituto di Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria. Falcoltà di Medicina Veterinaria. Università degli Studi di Bologna. Via Belmeloro 10, 40126 Bologna

Search for more papers by this author
L. Sidoli

Corresponding Author

L. Sidoli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia — Italy

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia, Sezione Diagnostica di Parma. Via dei Mercati 13/A, 43100 Parma

Istituto di Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria. Falcoltà di Medicina Veterinaria. Università degli Studi di Bologna. Via Belmeloro 10, 40126 Bologna

Search for more papers by this author
P. S. Marcato

Corresponding Author

P. S. Marcato

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia — Italy

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia, Sezione Diagnostica di Parma. Via dei Mercati 13/A, 43100 Parma

Istituto di Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria. Falcoltà di Medicina Veterinaria. Università degli Studi di Bologna. Via Belmeloro 10, 40126 Bologna

Search for more papers by this author
G. Sarli

Corresponding Author

G. Sarli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia — Italy

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia, Sezione Diagnostica di Parma. Via dei Mercati 13/A, 43100 Parma

Istituto di Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria. Falcoltà di Medicina Veterinaria. Università degli Studi di Bologna. Via Belmeloro 10, 40126 Bologna

Search for more papers by this author
L. Della Salda

Corresponding Author

L. Della Salda

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia — Italy

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia, Sezione Diagnostica di Parma. Via dei Mercati 13/A, 43100 Parma

Istituto di Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria. Falcoltà di Medicina Veterinaria. Università degli Studi di Bologna. Via Belmeloro 10, 40126 Bologna

Search for more papers by this author
M. Spinaci

Corresponding Author

M. Spinaci

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia — Italy

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia, Sezione Diagnostica di Parma. Via dei Mercati 13/A, 43100 Parma

Istituto di Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria. Falcoltà di Medicina Veterinaria. Università degli Studi di Bologna. Via Belmeloro 10, 40126 Bologna

Search for more papers by this author
First published: January‐December 1993
Citations: 14

Summary

A field isolate of Encephalomyocarditis (EMC) virus was inoculated intravenously into 8 pigs. Four animals died at post inoculation day (PID) 2, the remaining being sacrificed at PID 5, 7, 11 and 15. Two control, in-contact pigs were sacrificed at PID 19.

Virus was isolated from leucocytes and nasal swabs until PID 4, from rectal swabs until PID 2 and, in the pigs found dead at PID 2, from several organs. EMC virus was further isolated from brain and spleen of the pig sacrificed at PID 7. One of the 2 control pigs became infected: virus was isolated from nasal swabs at days 6 and 7 and from leucocytes at day 4 of the experiment. Serumneutralizing (SN) antibody was detected in the injected pigs starting from PID 4; two days later, it was also revealed in the infected, in-contact control. To our knowledge, this is the first report of an experimental transmission of EMC virus infection in pigs by contact exposure.

The full text of this article hosted at iucr.org is unavailable due to technical difficulties.